Scrittura creativa

Scrittura Creativa: sapevate che anche gli oggetti possono parlare?

In scrittura creativa, generalmente una storia è portata avanti dai personaggi che ne sono il motore “vivente”. La scrittura dei personaggi, quindi, riveste un valore di primo piano nella costruzione narrativa, probabilmente è il nucleo più importante della scrittura di una storia. Talvolta, infatti, esistono storie interamente costruite semplicemente nella descrizione di uno o due personaggi. A volte i personaggi non sono neppure, “viventi”. Un esempio tipico è Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway, dove la vicenda non è altro che l?espressione dei suoi unici protagonisti: il vecchio e il mare, appunto.

Ci sono diversi scrittori, maestri, che hanno dimostrato che non ? necessario che i personaggi siano umani, possiamo utilizzare animali, oggetti, elementi inanimati capaci di catalizzare l’attenzione e muovere di fatto la storia. La giara di Luigi Pirandello mostra un oggetto nella sua quotidianità ma ne esprime il punto di vista nel modo in cui viene osservato, apprezzato e la sua rottura diventa il motore della storia nel conflitto tra Don Lolù e Zi’ Dima Licasi. Niente più che un oggetto.

scrittura creativa

Alle volte le abilità degli scrittori trasmutano l’oggetto dal loro ruolo quotidiano, sino a caratterizzarli in un modo surreale ma allo stesso tempo concreto: così Franz Kafka prende un secchio e lo rende un’allegoria della povertà:

Già il mio decollo sarà decisivo; e dunque mi metto a cavalcare sul secchio. Da cavaliere del secchio, la mano in alto sull’impugnatura, che è la briglia più semplice, scendo con difficoltà le curve della scala; quando però sono già, il mio secchio allora sale splendido, splendido?

Leggendo Gogol invece leggiamo di Akàkij Akakiév. Un impiegato impacciato, oppresso, maltrattato e schernito da tutti gli altri del suo ufficio per un suo vecchio cappotto. Il capo d’abbigliamento in questione è motivo di scherno poiché talmente consumato da assumere la forma logora di una “vestaglia”. Akàkij Akakiév tenta un riscatto sociale e infatti comincia a risparmiare e mettere da parte il suo stipendio per acquistare un vestito nuovo. Tale vestito però, non appena comprato, gli viene inesorabilmente rubato. Quasi impazzito, non riuscendo a ottenere giustizia dalle istituzioni, decide di farsela da sé, trasformandosi in uno spettro che si muove per Pietroburgo derubando gli altri del loro soprabito.

Pur essendo solamente delle semplici “cose”, questi oggetti, nel processo di scrittura creativa, assumono un ruolo narrativo fondamentale. Spesso più importante delle molte macchiette che girano per le pagine di un romanzo!

Vedi anche sul nostro canale YouTube: Il narratore, una prospettiva differente

Leggi anche – Scrittura creativa: Tutti i personaggi sono uguali (ma alcuni sono più uguali di altri)

author-avatar

About Valerio Carbone

Dottore di Ricerca Ph.D. in Filosofia e laureato in Psicologia clinica. Ha collaborato con l'Università degli Studi di Roma Tre e alla rivista accademica Consecutio Temporum. Diplomato al C.e.t. come autore di testi musicali, nel 2012 ha prodotto in collaborazione con lo studio SoundMakers e l'etichetta indipendente SubTerra il disco di canzoni inedite Wittgenstein-Haus. È ideatore del personaggio Fruitore Di Nonsense , protagonista di serate d'intrattenimento culturale, racconti e "stati mentali". Cofondatore nel 2010 di Edizioni Haiku, nel cui catalogo ha pubblicato il racconto d'avanguardia "La confusione chiara" (2010) tradotto anche in francese, spagnolo, portoghese e inglese, la silloge "Lode a Mishima e a Majakovskij" (2011, insieme a Flavio Carlini) e soprattutto "Il mercante d'acqua" (2015), romanzo di formazione di ambientazione distopica sci-fi che gli vale numerosi riconoscimenti a livello nazionale. È stato cofondatore e collaboratore della web-magazine b-Hop nel 2014. Dopo una serie di eventi teatrali, ha pubblicato nel 2017 la raccolta poetica "Ordalia. Trentatré liriche di rinascita" (Prospero Editore) e l'antologia di racconti "Il fantastico mondo di Fruitore Di Nonsense" (Edizioni Efesto). Ha partecipato e organizzato diverse iniziative di reading pubblici in tutta Italia. È stato membro del collettivo poetico A.s.m.a.

Back to list

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *