Come scrivere un incipit vincente per il proprio romanzo?

Un incipit deve creare shock, coinvolgimento emotivo e attenzione immediata: ad esempio descrivendo una scena di violenza, o un evento stravagante. Dobbiamo però stare bene attenti a non farlo sembrare una forzatura ai fini della storia. Possiamo fare immergere immediatamente il lettore nell’atmosfera del racconto è come fa Kerouac nel suo I sotterranei oppure svelare gradualmente ciò che ci apprestiamo a leggere (per leggere alcuni esempi cliccate qui).

È possibile coinvolgere lentamente il lettore all’interno del mondo del racconto senza per questo annoiarlo, anzi, una volta che chi legge sarà entrato nella nostra ambientazione dopo un graduale coinvolgimento, sicuramente non riuscirà più a staccarsi dal libro fino al raggiungimento del finale. Un approccio più immediato crea curiosità, un approccio lento e programmato crea coinvolgimento. Dalla curiosità può scaturire il coinvolgimento, ma non è un processo scontato, quindi dobbiamo decidere che tipo di approccio è più in linea con la storia che stiamo raccontando. Un esempio a caso? Il Signore degli anelli di Tolkien.

incipit

Quando il signor Bilbo Baggins di Casa Baggins annunziò che avrebbe presto festeggiato il suo centoundicesimo compleanno con una festa sontuosissima, tutta Hobbiville si mise in agitazione. Bilbo era estremamente ricco e bizzarro e, da quando sessant’anni prima era sparito di colpo, per ritornare poi inaspettatamente, rappresentava la meraviglia della Contea.

Tolkien ci sbatte contro un mondo fantastico di cui non sappiamo nulla, dotato di sue regole. E ci incuriosisce. Un altro esempio classico è invece quello offerto dalla Metamorfosi di Franz Kafka. Chi non ricorda la storia di quel mostriciattolo?

 

Gregorio Samsa, svegliatosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo. Riposava sulla schiena, dura come una corazza, e sollevando un poco il capo vedeva il suo ventre arcuato, bruno e diviso in tanti segmenti ricurvi, in cima a cui la coperta del letto, vicina a scivolar già tutta, si manteneva a fatica. Le gambe, numerose e sottili da far pietà, rispetto alla sua corporatura normale, tremolavano senza tregua in un confuso luccichio dinanzi ai suoi occhi.

Un piccolo racconto surreale che inizia con un incipit shockante, rapido ed essenziale. Ma del tutto in grado di proiettarci nel mondo cupo e onirico di Samsa e della sua famiglia. Nonch? nel tema centrale del racconto. Questo è lo shock che desta curiosità immediata e che l’abilità di Kafka muta in coinvolgimento in pochissimo tempo. E questo è il primo libro che ricordo di aver letto!

Vedi anche il mio video sul canale Youtube di Scrittura Efficace: L’importanza di un buon incipit

Leggi anche: Incipit: come iniziare con il piede giusto imparando dai maestri

 

Lascia un commento