Scrittura creativa

Come scrivere un incipit vincente per il proprio romanzo?

incipit

Un incipit deve creare shock, coinvolgimento emotivo e attenzione immediata: ad esempio descrivendo una scena di violenza, o un evento stravagante. Dobbiamo però stare bene attenti a non farlo sembrare una forzatura ai fini della storia. Possiamo fare immergere immediatamente il lettore nell’atmosfera del racconto è come fa Kerouac nel suo I sotterranei oppure svelare gradualmente ciò che ci apprestiamo a leggere (per leggere alcuni esempi cliccate qui).

È possibile coinvolgere lentamente il lettore all’interno del mondo del racconto senza per questo annoiarlo, anzi, una volta che chi legge sarà entrato nella nostra ambientazione dopo un graduale coinvolgimento, sicuramente non riuscirà più a staccarsi dal libro fino al raggiungimento del finale. Un approccio più immediato crea curiosità, un approccio lento e programmato crea coinvolgimento. Dalla curiosità può scaturire il coinvolgimento, ma non è un processo scontato, quindi dobbiamo decidere che tipo di approccio è più in linea con la storia che stiamo raccontando. Un esempio a caso? Il Signore degli anelli di Tolkien.

incipit

Quando il signor Bilbo Baggins di Casa Baggins annunziò che avrebbe presto festeggiato il suo centoundicesimo compleanno con una festa sontuosissima, tutta Hobbiville si mise in agitazione. Bilbo era estremamente ricco e bizzarro e, da quando sessant’anni prima era sparito di colpo, per ritornare poi inaspettatamente, rappresentava la meraviglia della Contea.

Tolkien ci sbatte contro un mondo fantastico di cui non sappiamo nulla, dotato di sue regole. E ci incuriosisce. Un altro esempio classico è invece quello offerto dalla Metamorfosi di Franz Kafka. Chi non ricorda la storia di quel mostriciattolo?

 

Gregorio Samsa, svegliatosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo. Riposava sulla schiena, dura come una corazza, e sollevando un poco il capo vedeva il suo ventre arcuato, bruno e diviso in tanti segmenti ricurvi, in cima a cui la coperta del letto, vicina a scivolar già tutta, si manteneva a fatica. Le gambe, numerose e sottili da far pietà, rispetto alla sua corporatura normale, tremolavano senza tregua in un confuso luccichio dinanzi ai suoi occhi.

Un piccolo racconto surreale che inizia con un incipit shockante, rapido ed essenziale. Ma del tutto in grado di proiettarci nel mondo cupo e onirico di Samsa e della sua famiglia. Nonch? nel tema centrale del racconto. Questo è lo shock che desta curiosità immediata e che l’abilità di Kafka muta in coinvolgimento in pochissimo tempo. E questo è il primo libro che ricordo di aver letto!

Vedi anche il mio video sul canale Youtube di Scrittura Efficace: L’importanza di un buon incipit

Leggi anche: Incipit: come iniziare con il piede giusto imparando dai maestri

 

author-avatar

About Valerio Carbone

Dottore di Ricerca Ph.D. in Filosofia e laureato in Psicologia clinica. Ha collaborato con l'Università degli Studi di Roma Tre e alla rivista accademica Consecutio Temporum. Diplomato al C.e.t. come autore di testi musicali, nel 2012 ha prodotto in collaborazione con lo studio SoundMakers e l'etichetta indipendente SubTerra il disco di canzoni inedite Wittgenstein-Haus. È ideatore del personaggio Fruitore Di Nonsense , protagonista di serate d'intrattenimento culturale, racconti e "stati mentali". Cofondatore nel 2010 di Edizioni Haiku, nel cui catalogo ha pubblicato il racconto d'avanguardia "La confusione chiara" (2010) tradotto anche in francese, spagnolo, portoghese e inglese, la silloge "Lode a Mishima e a Majakovskij" (2011, insieme a Flavio Carlini) e soprattutto "Il mercante d'acqua" (2015), romanzo di formazione di ambientazione distopica sci-fi che gli vale numerosi riconoscimenti a livello nazionale. È stato cofondatore e collaboratore della web-magazine b-Hop nel 2014. Dopo una serie di eventi teatrali, ha pubblicato nel 2017 la raccolta poetica "Ordalia. Trentatré liriche di rinascita" (Prospero Editore) e l'antologia di racconti "Il fantastico mondo di Fruitore Di Nonsense" (Edizioni Efesto). Ha partecipato e organizzato diverse iniziative di reading pubblici in tutta Italia. È stato membro del collettivo poetico A.s.m.a.

Back to list

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *