Scrittura creativa

Tecniche di scrittura creativa: che cos’è il freewriting e come funziona?

tecniche di scrittura creativa

Superare il blocco dello scrittore si può

In una società spesso appiattita alla logica della prestazione, anche un atto libero come quello della scrittura sembra dovere cedere a questo criterio. Il talento di uno scrittore non è però sempre sufficiente per affrontare le sfide che il moderno mondo della comunicazione ci pone. Come è possibile allenarsi in modo specifico in una scrittura efficace senza perdere la sacra spontaneit? che connatura il nostro mondo interiore? Attraverso specifiche tecniche di scrittura creativa.

Abbiamo spesso sentito parlare di “sindrome da pagina bianca” o di blocco dello scrittore. Noi di Scrittura Efficace nei nostri manuali di scrittura creativa abbiamo esaminato la questione sintetizzandola attraverso due percorsi classici di “guarigione”. Entrambi imperniati sullo studio preliminare e la costruzione “scientifica” di una cornice efficace di contesto, una struttura. Nel web si parla invece di freewriting, una “tecnica di pre-scrittura specifica”.

Che cos’è? È davvero utile?

tecniche di scrittura creativa

Secondo la psicologia, infatti, il cervello razionale (quello che si sviluppa nell’emisfero sinistro della tua testa) procede attraverso disciplina e regole. È come un condor appollaiato che ti osserva dalla scrivania e a ogni parvenza di errore gracchia e stride.

Il cervello razionale è  sempre presente: stai per iniziare una frase e lui inizia subito a correggerti, è un po’ come se ti dicesse “Attento: non quella parola, meglio l’altra”. Un insieme di frasi killer atte a boicottare ogni progetto sul nascere. Tu non hai bisogno però di utilizzare questa parte della tua intelligenza per scrivere! Ed è quello che la tecnica del freewiting fa: spegnendo questa parte del cervello giudicante, per “sbloccare” il nostro flusso creativo.

Spiegato in maniera semplice: il freewriting consiste nello scrivere tanto per scrivere, senza interruzioni, senza porsi troppe domande, spegnendo quella parte del nostro cervello che ci mette dinanzi a dubbi, giudizi e raziocini spesso inutili.

Non è un controsenso: per poter superare il blocco dello scrittore occorre semplicemente scrivere-scrivere-scrivere, fregandosene del testo, per libere associazioni. In questo modo impariamo a sciogliere ogni riserva e inibizione. Senza pensare a quello che stai scrivendo. Senza correggere nulla, giusto e sbagliato, oppure fermarsi a riflettere. Il tutto nel modo pi? veloce possibile. Su tastiera, o anche a mano libera, anche se è stata realizzata un App apposita, chiamata FlowState (qui per saperne di pi?). Forse il freewriting può sembrare una sciocchezza, ma affidandoti completamente a questa tecnica ti renderai conto di esserti finalmente sbloccato!

Il senso di ciò che vuoi trasmettere verrà poi in automatico. E anche la bellezza delle tue parole diventerà sempre più funzionale al contesto.

Leggi anche – Breve storia della scrittura creativa in Italia

author-avatar

About Valerio Carbone

Dottore di Ricerca Ph.D. in Filosofia e laureato in Psicologia clinica. Ha collaborato con l'Università degli Studi di Roma Tre e alla rivista accademica Consecutio Temporum. Diplomato al C.e.t. come autore di testi musicali, nel 2012 ha prodotto in collaborazione con lo studio SoundMakers e l'etichetta indipendente SubTerra il disco di canzoni inedite Wittgenstein-Haus. È ideatore del personaggio Fruitore Di Nonsense , protagonista di serate d'intrattenimento culturale, racconti e "stati mentali". Cofondatore nel 2010 di Edizioni Haiku, nel cui catalogo ha pubblicato il racconto d'avanguardia "La confusione chiara" (2010) tradotto anche in francese, spagnolo, portoghese e inglese, la silloge "Lode a Mishima e a Majakovskij" (2011, insieme a Flavio Carlini) e soprattutto "Il mercante d'acqua" (2015), romanzo di formazione di ambientazione distopica sci-fi che gli vale numerosi riconoscimenti a livello nazionale. È stato cofondatore e collaboratore della web-magazine b-Hop nel 2014. Dopo una serie di eventi teatrali, ha pubblicato nel 2017 la raccolta poetica "Ordalia. Trentatré liriche di rinascita" (Prospero Editore) e l'antologia di racconti "Il fantastico mondo di Fruitore Di Nonsense" (Edizioni Efesto). Ha partecipato e organizzato diverse iniziative di reading pubblici in tutta Italia. È stato membro del collettivo poetico A.s.m.a.

Back to list

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *