App e software di scrittura, Esercizi di scrittura

FlowState: un’applicazione “diabolica” che ti aiuta a superare il blocco dello scrittore. Forse

Corsi scrittura efficace

Avete mai sentito parlare di “sindrome da pagina bianca”?

Abbiamo parlato in altri articoli del freewriting, una tecnica specifica per superare il blocco dello scrittore. Freewriting significa scrivere liberamente, “tanto per scrivere”, senza interruzioni, senza porsi troppe dubbi, senza preoccuparsi del senso del proprio elaborato, per associazioni libere e in maniera veloce.

Abbiamo accennato addirittura a un?App realizzata appositamente per questo scopo: FlowState. Abbiamo voluto saperne di più. Dunque, come funziona?

Una volta decisa la nostra sessione di freewriting (facciamo, ad esempio, 20 minuti), e scelto uno dei bellissimi font base presenti nel catalogo di FlowState, non ci resta che cominciare a scrivere.

Il testo si salva però soltanto al raggiungimento della sessione, ovvero alla sua conclusione. Se durante questi 20 minuti smettiamo di scrivere o ci rallentiamo a ragionare troppo il nostro elaborato comincerà a schiarirsi, scolorirsi, sino a cancellarsi del tutto. In modo definitivo e irrecuperabile! Bastano cinque secondi di ragionamento inopportuno che dovrai riniziare la tua sessione da capo.

FlowState è una diavoleria figlia dei nostri tempi. Un metodo di allenamento estremo che ti costringe a essere produttivo. Servirà?

 

author-avatar

About Valerio Carbone

Dottore di Ricerca Ph.D. in Filosofia e laureato in Psicologia clinica. Ha collaborato con l'Università degli Studi di Roma Tre e alla rivista accademica Consecutio Temporum. Diplomato al C.e.t. come autore di testi musicali, nel 2012 ha prodotto in collaborazione con lo studio SoundMakers e l'etichetta indipendente SubTerra il disco di canzoni inedite Wittgenstein-Haus. È ideatore del personaggio Fruitore Di Nonsense , protagonista di serate d'intrattenimento culturale, racconti e "stati mentali". Cofondatore nel 2010 di Edizioni Haiku, nel cui catalogo ha pubblicato il racconto d'avanguardia "La confusione chiara" (2010) tradotto anche in francese, spagnolo, portoghese e inglese, la silloge "Lode a Mishima e a Majakovskij" (2011, insieme a Flavio Carlini) e soprattutto "Il mercante d'acqua" (2015), romanzo di formazione di ambientazione distopica sci-fi che gli vale numerosi riconoscimenti a livello nazionale. È stato cofondatore e collaboratore della web-magazine b-Hop nel 2014. Dopo una serie di eventi teatrali, ha pubblicato nel 2017 la raccolta poetica "Ordalia. Trentatré liriche di rinascita" (Prospero Editore) e l'antologia di racconti "Il fantastico mondo di Fruitore Di Nonsense" (Edizioni Efesto). Ha partecipato e organizzato diverse iniziative di reading pubblici in tutta Italia. È stato membro del collettivo poetico A.s.m.a.

Back to list

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *