Nell’ultimo biennio il settore editoriale in Italia risulta essere in crescita
A giudicare dai dati Istat sulla lettura, infatti, dal 2016 al 2018 si è passati da un 43% di lettori a un 48% di lettori tra la popolazione italiana. Ma che cosa significa essere lettori? Significa, nel caso, che il 48% degli intervistati ha dichiarato di aver letto almeno un libro nei dodici mesi precedenti all?intervista. Un trend che segnala una leggera crescita anche rispetto alle vendite del cartaceo e degli eBook tra il 2017 e il 2018 (circa un 6%).
Ma a guardar bene c’è davvero poco per cui rallegrarsi.
Se infatti ampliamo la nostra forbice di ricerca agli ultimi dieci anni vedremo come, rispetto al solo 2010, contiamo circa 4 milioni di lettori in meno in Italia e come, ancora ad oggi, oltre il 57% della popolazione italiana non ha letto nemmeno un libro di carta in un anno!
In tutto questo quadro troviamo un dato fortemente discordante: in linea generale diminuiscono sempre di più i lettori, ma ogni anno aumentano i libri pubblicati (anche se si riducono drasticamente le tirature).
Sempre da infografica Istat, nel 2016, sono stati pubblicati ben 61.188 titoli stampati in 129 milioni di copie, e nel 2017 (tanto per confermare il trend in crescita), i quasi 1500 editori italiani attivi hanno pubblicato 66.757 titoli…
Un popolo di poeti di artisti di eroi di santi di pensatori di scienziati di navigatori di trasmigratori. Oggi più che mai “un popolo di scrittori” (o presunti tali).