Il mesterie dello scrittore raccontato da uno degli autori più letti e amati al mondo
Stephen King, nel suo On writing. Autobiografia di un mestiere (2000) descrive la scrittura come una sorte di “triangolo semiotico” tra lo scrittore, il libro e il lettore.
Questi tre agenti vivono in una trasmissione e ricezione continua, al di là dello spazio e del tempo. Alcuni suoi consigli sulla scrittura sono, a nostro avviso, universalmente validi e li tramandiamo sempre nei nostri corsi, workshop o lavorando con con gli autori esordienti. Scrive King:
- La scrittura è una cosa seria, va allenata ed affinata.
- Bisogna crearsi una personale cassetta degli attrezzi e poi farsi i muscoli per portarla.
- Fate ricorso al vocabolario
- Uno dei servizi peggiori che potete offrire alla vostra scrittura, è pompare il vocabolario, con paroloni, perché magari vi vergognate della semplicità del vostro parlare corrente. Questa è un’esagerazione: come mettere il vestito da sera al cagnolino.
- Leggete molto, scrivete molto.