Scrittura creativa

Consigli di scrittura dai maestri: Stephen King

Il mesterie dello scrittore raccontato da uno degli autori più letti e amati al mondo

Stephen King, nel suo On writing. Autobiografia di un mestiere (2000) descrive la scrittura come una sorte di “triangolo semiotico” tra lo scrittore, il libro e il lettore.

Questi tre agenti vivono in una trasmissione e ricezione continua, al di là dello spazio e del tempo. Alcuni suoi consigli sulla scrittura sono, a nostro avviso, universalmente validi e li tramandiamo sempre nei nostri corsi, workshop o lavorando con con gli autori esordienti. Scrive King:

  • La scrittura è una cosa seria, va allenata ed affinata.
  •  Bisogna crearsi una personale cassetta degli attrezzi e poi farsi i muscoli per portarla.
  • Fate ricorso al vocabolario
  • Uno dei servizi peggiori che potete offrire alla vostra scrittura, è pompare il vocabolario, con paroloni, perché magari vi vergognate della semplicità del vostro parlare corrente. Questa è un’esagerazione: come mettere il vestito da sera al cagnolino.
  •  Leggete molto, scrivete molto.

 

author-avatar

About Valerio Carbone

Dottore di Ricerca Ph.D. in Filosofia e laureato in Psicologia clinica. Ha collaborato con l'Università degli Studi di Roma Tre e alla rivista accademica Consecutio Temporum. Diplomato al C.e.t. come autore di testi musicali, nel 2012 ha prodotto in collaborazione con lo studio SoundMakers e l'etichetta indipendente SubTerra il disco di canzoni inedite Wittgenstein-Haus. È ideatore del personaggio Fruitore Di Nonsense , protagonista di serate d'intrattenimento culturale, racconti e "stati mentali". Cofondatore nel 2010 di Edizioni Haiku, nel cui catalogo ha pubblicato il racconto d'avanguardia "La confusione chiara" (2010) tradotto anche in francese, spagnolo, portoghese e inglese, la silloge "Lode a Mishima e a Majakovskij" (2011, insieme a Flavio Carlini) e soprattutto "Il mercante d'acqua" (2015), romanzo di formazione di ambientazione distopica sci-fi che gli vale numerosi riconoscimenti a livello nazionale. È stato cofondatore e collaboratore della web-magazine b-Hop nel 2014. Dopo una serie di eventi teatrali, ha pubblicato nel 2017 la raccolta poetica "Ordalia. Trentatré liriche di rinascita" (Prospero Editore) e l'antologia di racconti "Il fantastico mondo di Fruitore Di Nonsense" (Edizioni Efesto). Ha partecipato e organizzato diverse iniziative di reading pubblici in tutta Italia. È stato membro del collettivo poetico A.s.m.a.

Back to list

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *