capitoli, Scrittura creativa, Scrittura Efficace

Quanto dovrebbe essere lungo un capitolo?

Non esistono vere e proprie regole per identificare la lunghezza perfetta dei capitoli di un romanzo. Un autore non dovrebbe nemmeno darsi delle regole ben definite in merito: si tratta di uno di quegli elementi che in parte è dettato dalla sensazione in parte dalla necessità di suddividere in mini-storie la vicenda complessiva del romanzo.

In tal senso i capitoli sono divisioni strutturali che devono facilitare il lettore (e l’autore) nel delineare mentalmente le varie fasi della storia magari racchiudendo una serie di scene. A tal proposito è importante non confondere i concetti di scena e capitolo: mentre una scena rappresenta un elemento della trama, il capitolo é invece un elemento prettamente formale.

Un approfondimento sul concetto di scena ? disponibile nel nostro podcast in un episodio dedicato:

 

 

La chiave per delineare la lunghezza dei capitoli ? come di consueto l’efficacia. La divisione in capitoli esiste per facilitare la lettura e l’assimilazione di informazioni, se non serve questo proposito allora la stiamo utilizzando in modo errato.

Alcune linee guida:

1. Ogni capitolo deve contenere almeno un evento significativo;

2. Ogni capitolo dovrebbe poter essere letto in maniera scollegata rispetto al resto del romanzo mantenendo comunque un senso precipuo;

3. Ogni capitolo deve dare al lettore elementi che lo spingano a leggere il capitolo successivo, su tutti la soddisfazione di aver compreso qualcosa in più della vicenda del romanzo.

Il principio generale, come possiamo notare, rimane sempre lo stesso: non è la struttura formale della divisione del romanzo a dettare la lunghezza di un capitolo, solamente il contenuto deve avere questo potere.

author-avatar

About Flavio Carlini

Scrittore itinerante, consulente editoriale, insegnante di scrittura creativa e podcaster. Dopo la laurea in Filosofia Politica con una tesi sul multiculturalismo, ho iniziato a lavorare come sceneggiatore e video-maker, senza mai tralasciare la passione per la narrativa. Collaboro con diverse riviste e web-magazines, tra le tante attivit? spicca il progetto Scrittura Efficace (scritturaefficace.com) dedicato agli autori emergenti e esordienti di cui cura molti contenuti, in particolare il podcast. Scrivo inoltre una newsletter settimanale che raccoglie commenti e spunti di riflessioni su temi d'attualit? o cultura nell'ambito del progetto Pensiero a Margine (https://pmargine.substack.com/subscribe).

Back to list

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *