Esercizi di scrittura, Scrittura creativa, Scrittura Efficace, tecniche

3 pericoli insiti nella nostra scrittura

1 . GLI AVVERBI

Gli avverbi sono, per molti, la croce e la delizia della scrittura. Questo perché nel parlato essi si usano soventi e, qualunque sia il nostro dialetto o la nostra area geografica di riferimento, la verità è che ne utilizziamo comunque moltissimi. Eppure, essi rimangono molto meno utili nella forma scritta. Differentemente da quanto crediamo, infatti, gli avverbi non aggiungono significati, non spiegano granché e non hanno una vera e propria potenza evocativa: insomma appesantiscono e basta (soprattutto quelli in –mente). La verità è che l’uso improprio degli avverbi (spesso un vero e proprio abuso) rischia di far perdere di ritmo i nostri romanzi. La buona notizia è che esistono soluzioni alternative per rendere migliore ciò che vogliamo della nostra narrazione.

2. LE RIPETIZIONI

Le ripetizioni di parole si suppliscono con l’uso virtuoso dei sinonimi. Le ripetizioni di concetti si evitano lavorando molto di struttura (pensiamo soltanto ai modi in cui possiamo definire o evocare un personaggio multidimensionale senza chiamarlo ogni volta con il nome). Le ripetizioni però, spesso, coinvolgono addirittura i contenuti: vere e proprie azioni che si ripetono, periodi che si ripetono, descrizioni che si ripetono, descrizioni che si ripetono. Naturalmente tutto questo implica soltanto una gran noia in chi ci legge!

3. IL “TROPPO AMORE” PER LE PAROLE

Non innamoriamoci di una parola, di un’espressione, di una figura retorica. Nell’economia di un periodo o di un capitolo è sempre l’armonia delle parti a essere importante: se qualcosa stona va migliorata, o addirittura sacrificata per l’equilibrio d’insieme. Poco importa se quella frase stonante ha in sé una delle parole più belle che mai abbiamo pescato dal nostro cilindro d’autore! Nonostante gli sforzi, dobbiamo essere consapevoli che si può sempre fare meglio e che scrivere significa anzitutto “riscrivere”.

author-avatar

About Valerio Carbone

Dottore di Ricerca Ph.D. in Filosofia e laureato in Psicologia clinica. Ha collaborato con l'Università degli Studi di Roma Tre e alla rivista accademica Consecutio Temporum. Diplomato al C.e.t. come autore di testi musicali, nel 2012 ha prodotto in collaborazione con lo studio SoundMakers e l'etichetta indipendente SubTerra il disco di canzoni inedite Wittgenstein-Haus. È ideatore del personaggio Fruitore Di Nonsense , protagonista di serate d'intrattenimento culturale, racconti e "stati mentali". Cofondatore nel 2010 di Edizioni Haiku, nel cui catalogo ha pubblicato il racconto d'avanguardia "La confusione chiara" (2010) tradotto anche in francese, spagnolo, portoghese e inglese, la silloge "Lode a Mishima e a Majakovskij" (2011, insieme a Flavio Carlini) e soprattutto "Il mercante d'acqua" (2015), romanzo di formazione di ambientazione distopica sci-fi che gli vale numerosi riconoscimenti a livello nazionale. È stato cofondatore e collaboratore della web-magazine b-Hop nel 2014. Dopo una serie di eventi teatrali, ha pubblicato nel 2017 la raccolta poetica "Ordalia. Trentatré liriche di rinascita" (Prospero Editore) e l'antologia di racconti "Il fantastico mondo di Fruitore Di Nonsense" (Edizioni Efesto). Ha partecipato e organizzato diverse iniziative di reading pubblici in tutta Italia. È stato membro del collettivo poetico A.s.m.a.

Back to list

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *