Curiosit, Editoria

Editing o correzione bozze: che differenza c’è?

Prima della pubblicazione, il nostro romanzo deve passare attraverso due fasi fondamentali ma ben distinte fra loro (anche se spesso si fa ancora molta confusione tra le due). Una è l’editing, ovvero la verifica approfondita del testo che viene spesso accompagnata da una riscrittura assistita di alcune parti. La correzione di bozze, contrariamente, rappresenta un’ulteriore revisione redazionale attenta, volta a eliminare gli ultimi errori sintattici e grammaticali.

L’editing serve pertanto a rielaborare alcuni contenuti, lavorando sullo stile e magari anche su alcune soluzioni proposte dall’autore. Si possono migliorare, ad esempio, alcuni nessi di trama, la verosomiglianza delle informazioni presentate, il punto dei vista dei differenti personaggi, eccetera.

Il fine dell’editing è fare in modo che la lettura del romanzo diventi più piacevole.

L’editor deve essere, per questo, un professionista molto preparato. Spesso è un altro scrittore (di redazione o freelancer) che permetta all’autore un confronto maturo e costruttivo. Per approfondire il punto, dobbiamo per? sfatare alcuni falsi miti: 5 miti sull’editing.

Il fine della correzione bozze è invece l’eliminazione dei refusi, ovvero tutti quegli errori che sono scappati sia all’autore, sia successivamente all’editor durante il suo intervento. Nel lavoro redazionale delle case editrici, la correzione bozze è solitamente l’ultimo passaggio che viene effettuato prima della tanto auspicata stampa del libro. Questo perché, ai vari errori di battitura (grammaticali, formali o sintattici che siano), si vanno a sommare, tantissime volte, anche quelli prodotti dal grafico impaginatore…

Il costo dei due servizi (editing e correzione bozze), qualora non siano a totale discapito dell’editore (cosa che, ahimè, capita sempre meno di frequente), vengono spesso calcolati per cartella editoriale (1.800 battute, spazi inclusi).

author-avatar

About Valerio Carbone

Dottore di Ricerca Ph.D. in Filosofia e laureato in Psicologia clinica. Ha collaborato con l'Università degli Studi di Roma Tre e alla rivista accademica Consecutio Temporum. Diplomato al C.e.t. come autore di testi musicali, nel 2012 ha prodotto in collaborazione con lo studio SoundMakers e l'etichetta indipendente SubTerra il disco di canzoni inedite Wittgenstein-Haus. È ideatore del personaggio Fruitore Di Nonsense , protagonista di serate d'intrattenimento culturale, racconti e "stati mentali". Cofondatore nel 2010 di Edizioni Haiku, nel cui catalogo ha pubblicato il racconto d'avanguardia "La confusione chiara" (2010) tradotto anche in francese, spagnolo, portoghese e inglese, la silloge "Lode a Mishima e a Majakovskij" (2011, insieme a Flavio Carlini) e soprattutto "Il mercante d'acqua" (2015), romanzo di formazione di ambientazione distopica sci-fi che gli vale numerosi riconoscimenti a livello nazionale. È stato cofondatore e collaboratore della web-magazine b-Hop nel 2014. Dopo una serie di eventi teatrali, ha pubblicato nel 2017 la raccolta poetica "Ordalia. Trentatré liriche di rinascita" (Prospero Editore) e l'antologia di racconti "Il fantastico mondo di Fruitore Di Nonsense" (Edizioni Efesto). Ha partecipato e organizzato diverse iniziative di reading pubblici in tutta Italia. È stato membro del collettivo poetico A.s.m.a.

Back to list

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *