Scrittura creativa, Scrittura Efficace

Che cos’è il contrasto emozionale? Un esempio di scrittura

Abbiamo il nostro protagonista, la situazione di partenza e il conflitto: la storia deve, a questo punto, prendere una nuova direzione, per non rischiare di annoiare. Con la dovuta astuzia si dovrà di nuovo operare in merito a un cambio di valori, creando alternanza tra emozioni positive e negative. Se si è passati da una situazione positiva a una negativa, adesso si hanno davanti più soluzioni: tornare in un?atmosfera positiva oppure rendere la situazione attuale da negativa a estremamente negativa.

Nel caso in cui si voglia ulteriormente peggiorare la situazione del nostro protagonista, dobbiamo stare attenti a non cadere nella ripetizione stantia degli eventi. Se nella nostra parabola discendente l’impatto emotivo è sempre lo stesso, sia esso positivo che negativo, perderà di efficacia a ogni utilizzo, facendo poi perdere l’interesse di chi legge. Osserviamo nel pratico.

Il nostro protagonista, dopo aver perso il lavoro, si ritrova a vivere per strada. Senza più un soldo in tasca, è costretto a uccidere per un pezzo di pane. In questo caso, anche se l’azione operata è stata decrescente, ovvero trasformare un evento negativo (la perdita del lavoro), in uno molto più negativo (l’omicidio per vivere), sortisce l’effetto sperato, perché la distanza etica tra le due cose è abissale e il lettore è ancora portato a empatizzare con il personaggio e il contesto.

Per farla breve, se il contrasto emozionale risulta estremamente grande, anche se i due eventi non risultano opposti (positivo/negativo), possono essere consequenziali. Se, al contrario, il passaggio da una situazione all?altra ha una progressione minima, avrà uno scarso interesse sui lettori.

author-avatar

About Valerio Carbone

Dottore di Ricerca Ph.D. in Filosofia e laureato in Psicologia clinica. Ha collaborato con l'Università degli Studi di Roma Tre e alla rivista accademica Consecutio Temporum. Diplomato al C.e.t. come autore di testi musicali, nel 2012 ha prodotto in collaborazione con lo studio SoundMakers e l'etichetta indipendente SubTerra il disco di canzoni inedite Wittgenstein-Haus. È ideatore del personaggio Fruitore Di Nonsense , protagonista di serate d'intrattenimento culturale, racconti e "stati mentali". Cofondatore nel 2010 di Edizioni Haiku, nel cui catalogo ha pubblicato il racconto d'avanguardia "La confusione chiara" (2010) tradotto anche in francese, spagnolo, portoghese e inglese, la silloge "Lode a Mishima e a Majakovskij" (2011, insieme a Flavio Carlini) e soprattutto "Il mercante d'acqua" (2015), romanzo di formazione di ambientazione distopica sci-fi che gli vale numerosi riconoscimenti a livello nazionale. È stato cofondatore e collaboratore della web-magazine b-Hop nel 2014. Dopo una serie di eventi teatrali, ha pubblicato nel 2017 la raccolta poetica "Ordalia. Trentatré liriche di rinascita" (Prospero Editore) e l'antologia di racconti "Il fantastico mondo di Fruitore Di Nonsense" (Edizioni Efesto). Ha partecipato e organizzato diverse iniziative di reading pubblici in tutta Italia. È stato membro del collettivo poetico A.s.m.a.

Back to list

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *