Blocco dello scrittore, Esercizi di scrittura, Letture per scrittori, Scrittura creativa, Scrittura Efficace, tecniche

Il “problema scatenante” e l’andamento emotivo della storia

Il protagonista di una storia deve necessariamente relazionarsi con un problema da affrontare. Il modo in cui sceglie di agire (o non agire) e le soluzioni che adotterà (o sceglierà di non adottare) rappresentano in tutto e per tutto la storia stessa che stiamo raccontando.

Il ritmo della narrazione segue il mondo interiore del protagonista, e con esso la carica emotiva che dovrebbe essere espressa nei vari momenti della trama.

Secondo questo prospetto, la carica emotiva della narrazione parte da un livello basso nella prima parte del racconto, il momento che ci serve per delineare i protagonisti e il mondo in cui si muovono. La stessa sale con una rapida impennata a partire dal punto in cui avviene il meeting, l’incontro. È il momento in cui il problema, origine della storia, si presenta al nostro protagonista. Può avvenire tramite un evento specifico o una presa di coscienza parziale o totale.

Cambiare in relazione al problema non è qualcosa di semplice, e il protagonista oppone delle resistenze al cambiamento. Si arriva all’inciting incident, il momento in cui il personaggio principale decide che è l’ora di affrontare la situazione e iniziare il suo percorso. Inevitabilmente l’emotività della vicenda subisce una flessione verticale vertiginosa soltanto con il succedersi del romanzo, quando il protagonista fa la sua mossa per risolvere il problema (stand up) e la risoluzione avviene al culmine dell’emotività, il climax, dove non a caso, è funzionale concludere la storia.

Concludere la storia al massimo della potenza emotiva ? una scelta che lascia nel nostro lettore un’emozione forte. È l’attore WENDELL WELLMAN ad aver analizzato nel suo Plot Line Graph, basato sul concetto di “problema scatenante” l’andamento del flusso emotivo della storia. All’interno del nostro manuale di scrittura creativa, l’Agenda dello Scrittore, questo schema narrativo è spiegato nel dettaglio, passo per passo, e messo in relazione con altri esempi di struttura.

author-avatar

About Valerio Carbone

Dottore di Ricerca Ph.D. in Filosofia e laureato in Psicologia clinica. Ha collaborato con l'Università degli Studi di Roma Tre e alla rivista accademica Consecutio Temporum. Diplomato al C.e.t. come autore di testi musicali, nel 2012 ha prodotto in collaborazione con lo studio SoundMakers e l'etichetta indipendente SubTerra il disco di canzoni inedite Wittgenstein-Haus. È ideatore del personaggio Fruitore Di Nonsense , protagonista di serate d'intrattenimento culturale, racconti e "stati mentali". Cofondatore nel 2010 di Edizioni Haiku, nel cui catalogo ha pubblicato il racconto d'avanguardia "La confusione chiara" (2010) tradotto anche in francese, spagnolo, portoghese e inglese, la silloge "Lode a Mishima e a Majakovskij" (2011, insieme a Flavio Carlini) e soprattutto "Il mercante d'acqua" (2015), romanzo di formazione di ambientazione distopica sci-fi che gli vale numerosi riconoscimenti a livello nazionale. È stato cofondatore e collaboratore della web-magazine b-Hop nel 2014. Dopo una serie di eventi teatrali, ha pubblicato nel 2017 la raccolta poetica "Ordalia. Trentatré liriche di rinascita" (Prospero Editore) e l'antologia di racconti "Il fantastico mondo di Fruitore Di Nonsense" (Edizioni Efesto). Ha partecipato e organizzato diverse iniziative di reading pubblici in tutta Italia. È stato membro del collettivo poetico A.s.m.a.

Back to list

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *