Il “problema scatenante” e l’andamento emotivo della storia

Il protagonista di una storia deve necessariamente relazionarsi con un problema da affrontare. Il modo in cui sceglie di agire (o non agire) e le soluzioni che adotterà (o sceglierà di non adottare) rappresentano in tutto e per tutto la storia stessa che stiamo raccontando.

Il ritmo della narrazione segue il mondo interiore del protagonista, e con esso la carica emotiva che dovrebbe essere espressa nei vari momenti della trama.

Secondo questo prospetto, la carica emotiva della narrazione parte da un livello basso nella prima parte del racconto, il momento che ci serve per delineare i protagonisti e il mondo in cui si muovono. La stessa sale con una rapida impennata a partire dal punto in cui avviene il meeting, l’incontro. È il momento in cui il problema, origine della storia, si presenta al nostro protagonista. Può avvenire tramite un evento specifico o una presa di coscienza parziale o totale.

Cambiare in relazione al problema non è qualcosa di semplice, e il protagonista oppone delle resistenze al cambiamento. Si arriva all’inciting incident, il momento in cui il personaggio principale decide che è l’ora di affrontare la situazione e iniziare il suo percorso. Inevitabilmente l’emotività della vicenda subisce una flessione verticale vertiginosa soltanto con il succedersi del romanzo, quando il protagonista fa la sua mossa per risolvere il problema (stand up) e la risoluzione avviene al culmine dell’emotività, il climax, dove non a caso, è funzionale concludere la storia.

Concludere la storia al massimo della potenza emotiva ? una scelta che lascia nel nostro lettore un’emozione forte. È l’attore WENDELL WELLMAN ad aver analizzato nel suo Plot Line Graph, basato sul concetto di “problema scatenante” l’andamento del flusso emotivo della storia. All’interno del nostro manuale di scrittura creativa, l’Agenda dello Scrittore, questo schema narrativo è spiegato nel dettaglio, passo per passo, e messo in relazione con altri esempi di struttura.

Lascia un commento