Scrittura creativa, Scrittura Efficace, tecniche

Cambia il contesto, cambia l’atmosfera: Terzo passaggio di un esempio di scrittura

È la ciliegina sulla torta per rendere il nostro romanzo una bomba di emozioni pronta ad esplodere. Se infatti ciò che succede al nostro personaggio trasmette un’emozione generica, è il contesto a renderla specifica. Dopo aver capito che è importante non annoiare il nostro lettore e aver compreso il contesto emozionale, è il momento di riprendere il filo e fare un ultimo esempio.

Il nostro protagonista, grafico di successo, si alza per andare al lavoro come ogni mattina. C’è il sole, la gente gli sorride, in macchina passano canzoni felici. Ogni cosa deve essere descritta come attinente alla sua situazione di successo e felicità.

Al contrario, nel momento in cui cade in disgrazia, il contesto dovrà cambiare in base allo stato emozionale del protagonista. Una volta caduto in povertà, avremo fulmini e temporali, vento forte, notte e ombre. Il lettore proverà angoscia e dolore.

Chiaramente tutte queste accortezze devono essere usate con la giusta parsimonia e con le dovute dosi, senza renderle esplicite nella lettura ma suggerirle implicitamente. È un gioco fatto di contesti e dinamiche che si intrecciano tra loro, i quali infine saranno in grado di creare una serie di contrasti emozionali che accompagneranno il lettore dall’inizio fino alla fine del romanzo.

author-avatar

About Valerio Carbone

Dottore di Ricerca Ph.D. in Filosofia e laureato in Psicologia clinica. Ha collaborato con l'Università degli Studi di Roma Tre e alla rivista accademica Consecutio Temporum. Diplomato al C.e.t. come autore di testi musicali, nel 2012 ha prodotto in collaborazione con lo studio SoundMakers e l'etichetta indipendente SubTerra il disco di canzoni inedite Wittgenstein-Haus. È ideatore del personaggio Fruitore Di Nonsense , protagonista di serate d'intrattenimento culturale, racconti e "stati mentali". Cofondatore nel 2010 di Edizioni Haiku, nel cui catalogo ha pubblicato il racconto d'avanguardia "La confusione chiara" (2010) tradotto anche in francese, spagnolo, portoghese e inglese, la silloge "Lode a Mishima e a Majakovskij" (2011, insieme a Flavio Carlini) e soprattutto "Il mercante d'acqua" (2015), romanzo di formazione di ambientazione distopica sci-fi che gli vale numerosi riconoscimenti a livello nazionale. È stato cofondatore e collaboratore della web-magazine b-Hop nel 2014. Dopo una serie di eventi teatrali, ha pubblicato nel 2017 la raccolta poetica "Ordalia. Trentatré liriche di rinascita" (Prospero Editore) e l'antologia di racconti "Il fantastico mondo di Fruitore Di Nonsense" (Edizioni Efesto). Ha partecipato e organizzato diverse iniziative di reading pubblici in tutta Italia. È stato membro del collettivo poetico A.s.m.a.

Back to list

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *