4 parametri da non dimenticare
Una volta stabilito il nostro progetto letterario, e portata a termine la stesura del nostro romanzo o della nostra antologia da presentare, diventa fondamentale capire a chi rivolgersi. Insomma, qual è la casa editrice che fa per me? In questo vecchio video (ma sempre attualissimo), Valerio Carbone, autore e responsabile del progetto SCRITTURA EFFICACE spiega in che modo presentarsi adeguatamente a un editore. Per fare la nostra scelta, e quindi concretizzare il nostro obiettivo di scrittura, occorre per? tenere sempre a mente alcune dinamiche insite al mondo editoriale.
Noi vi consigliamo di considerare sempre questo 4 criteri:
La qualità
Capire se il mio testo verrà valutato seriamente, oppure se l’editore pubblica qualsiasi cosa. Un editore che pubblica qualsiasi cosa gli venga proposta difficilmente farà al caso nostro. Il suo obiettivo infatti è quello di “sparare nel mucchio” nella speranza di beccare un bestseller (cosa che non succederà mai), oppure semplicemente di guadagnare sul contributo dell’autore. IL PRODOTTO, OVVERO IL NOSTRO PROGETTO, NON È NEL SUO INTERESSE. Inoltre: l’editore affida l’opera a un editor prima della pubblicazione? Lavorare con un editor è uno strumento essenziale per pubblicare un’opera di qualità. Editare da soli il proprio testo è inutile e dannoso. In questo articolo vi spieghiamo il perché.
La tiratura
Ovvero: capire se il mio testo verrà stampato in un numero di copie sufficiente a garantire la sua reperibilità. In caso di bassa tiratura iniziale (pratica molto comune oggi) l’editore procederà con ulteriori tirature oppure pone dei limiti?
La distribuzione
L’editore che voglio scegliere ha un sistema di distribuzione comprovato? Se vado nelle librerie più grandi della mia città i suoi libri sono presenti, OPPURE ORDINABILI. Se cerco i suoi titoli online, i suoi libri possono essere acquistati su Amazon, IBS e tutti i grandi store online? Inoltre l’editore prepara una versione ebook del libro, cosa ad oggi imprescindibile??!
La promozione
L’editore mi aiuta nel far girare la voce dell’esistenza del mio libro? Nessuno compra qualcosa di cui non conosce l’esistenza! Naturalmente un piccolo/medio editore non potrà comprare spazi televisivi su Raiuno in prima serata, ma certamente potrà supportarmi organizzando presentazioni, portando il libro a fiere ed eventi, parlandone sui social, ottenendo recensioni e interviste su blog e riviste di settore.
Per conoscere e approfondire i segreti del mondo editoriale e per avere sempre i consigli di Scrittura Efficace a portata di mano, potete iscrivervi alla nostra newsletter oppure acquistare una copia dell’Agenda dello Scrittore, pubblicata nel 2019.