Editoria

Cos’è un blog letterario? Come promuovere le nostre opere

Negli ultimi anni c’è stata una consistente proliferazione di blog che si occupano di letteratura e letteratura. Sono i cosiddetti “litblog”. Alcuni sono dei veri e propri laboratori creativi, dove l’autore emergente racconta di sé e delle sue letture. Altri hanno un taglio più critico e sono curati da redattori o addetti ai lavori, finanche giornalisti. I blog di questo tipo si occupano di segnalare nuove uscite e sollevare il dibattito sui titoli più interessanti del momento, facendo tra l’altro un’opera importante di scouting.

Tra i blog più interessanti che SCRITTURA EFFICACE segue per i propri autori, ci sono diversi della seconda categoria, che apprezziamo per la competenza con cui i libri vengono segnalati e recensiti.

www.carmillaonline.com
www.doppiozero.com
https://vibrisse.wordpress.com/ (a cura di Giulio Mozzi)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/ (di Massimo Maugeri)
http://loredanalipperini.blog.kataweb.it/?
www.finzionimagazine.it/tag/blog
https://www.thebookadvisor.it/
www.leggoquandovoglio.it
www.leparoleelecose.it
https://lesfleursdumal2016.wordpress.com/
www.criticaletteraria.org/

Oggi gli editori e gli uffici stampa non possono più ignorare il fenomeno dei litblog, poiché rappresentano una vetrina importante, al pari dei concorsi letterari, soprattutto per gli emergenti e le case editrici indipendenti (consideriamo infatti che il 40% dei libri segnalati dai blog sono di editori piccoli o medio-piccoli).

Per conoscere e approfondire i segreti del mondo editoriale e per avere sempre i consigli di Scrittura Efficace a portata di mano, potete iscrivervi alla nostra newsletter oppure acquistare una copia dell’Agenda dello Scrittore, pubblicata nel 2019. Il presente articolo è ricavato dal testo: I mestieri del libro. Dall’autore al lettore di Oliviero Ponte Di Pino (Edizioni TEA, 2008)

author-avatar

About Valerio Carbone

Dottore di Ricerca Ph.D. in Filosofia e laureato in Psicologia clinica. Ha collaborato con l'Università degli Studi di Roma Tre e alla rivista accademica Consecutio Temporum. Diplomato al C.e.t. come autore di testi musicali, nel 2012 ha prodotto in collaborazione con lo studio SoundMakers e l'etichetta indipendente SubTerra il disco di canzoni inedite Wittgenstein-Haus. È ideatore del personaggio Fruitore Di Nonsense , protagonista di serate d'intrattenimento culturale, racconti e "stati mentali". Cofondatore nel 2010 di Edizioni Haiku, nel cui catalogo ha pubblicato il racconto d'avanguardia "La confusione chiara" (2010) tradotto anche in francese, spagnolo, portoghese e inglese, la silloge "Lode a Mishima e a Majakovskij" (2011, insieme a Flavio Carlini) e soprattutto "Il mercante d'acqua" (2015), romanzo di formazione di ambientazione distopica sci-fi che gli vale numerosi riconoscimenti a livello nazionale. È stato cofondatore e collaboratore della web-magazine b-Hop nel 2014. Dopo una serie di eventi teatrali, ha pubblicato nel 2017 la raccolta poetica "Ordalia. Trentatré liriche di rinascita" (Prospero Editore) e l'antologia di racconti "Il fantastico mondo di Fruitore Di Nonsense" (Edizioni Efesto). Ha partecipato e organizzato diverse iniziative di reading pubblici in tutta Italia. È stato membro del collettivo poetico A.s.m.a.

Back to list

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *