Cos’è un blog letterario? Come promuovere le nostre opere

Negli ultimi anni c’è stata una consistente proliferazione di blog che si occupano di letteratura e letteratura. Sono i cosiddetti “litblog”. Alcuni sono dei veri e propri laboratori creativi, dove l’autore emergente racconta di sé e delle sue letture. Altri hanno un taglio più critico e sono curati da redattori o addetti ai lavori, finanche giornalisti. I blog di questo tipo si occupano di segnalare nuove uscite e sollevare il dibattito sui titoli più interessanti del momento, facendo tra l’altro un’opera importante di scouting.

Tra i blog più interessanti che SCRITTURA EFFICACE segue per i propri autori, ci sono diversi della seconda categoria, che apprezziamo per la competenza con cui i libri vengono segnalati e recensiti.

www.carmillaonline.com
www.doppiozero.com
https://vibrisse.wordpress.com/ (a cura di Giulio Mozzi)
http://letteratitudine.blog.kataweb.it/ (di Massimo Maugeri)
http://loredanalipperini.blog.kataweb.it/?
www.finzionimagazine.it/tag/blog
https://www.thebookadvisor.it/
www.leggoquandovoglio.it
www.leparoleelecose.it
https://lesfleursdumal2016.wordpress.com/
www.criticaletteraria.org/

Oggi gli editori e gli uffici stampa non possono più ignorare il fenomeno dei litblog, poiché rappresentano una vetrina importante, al pari dei concorsi letterari, soprattutto per gli emergenti e le case editrici indipendenti (consideriamo infatti che il 40% dei libri segnalati dai blog sono di editori piccoli o medio-piccoli).

Per conoscere e approfondire i segreti del mondo editoriale e per avere sempre i consigli di Scrittura Efficace a portata di mano, potete iscrivervi alla nostra newsletter oppure acquistare una copia dell’Agenda dello Scrittore, pubblicata nel 2019. Il presente articolo è ricavato dal testo: I mestieri del libro. Dall’autore al lettore di Oliviero Ponte Di Pino (Edizioni TEA, 2008)

Lascia un commento