Editoria

Fango rosso, il romanzo d’esordio di Rino Mazzanti

Un thriller esoterico di formazione: il viaggio di Lou Caswan per ritrovare se stesso

Esce il 30 ottobre per Edizioni Haiku la road novel FANGO ROSSO, opera prima di Rino Mazzanti. Un romanzo di viaggio, un thriller dalle forti coloriture esoteriche ma anche, in realtà, un romanzo di formazione. Il romanzo nasce con la collaborazione di Scrittura Efficace.

 

Fango Rosso narra la storia di Lou Caswan, o meglio: la storia di come Lou impara a vivere e a lottare. Le due azioni diventano sinonimi per l’autore. Perché occorre stare sempre in guardia, a volte scappare, altre volte affrontare, anche senza coraggio, quello che la vita ci riserba. Lou impara così a non farsi sopraffare, ad abbandonare i limiti mentali, le “trincee” dietro le quali nulla si conclude, perché nulla si inizia. Impara com’è bello e doloroso innamorarsi e com’è facile prendersi cura di qualcuno. Solo il tempo è il vero antagonista di Lou; un tempo sprecato, durante il quale non è cresciuto. Un tempo per riparare, per imparare e un tempo per decidere tutto, ora e subito.

Rino Mazzanti introduce con Fango Rosso il tema della “rinascita”. Rinascita dell’uomo Lou e del suo contesto. Pittsburgh è l’ambientazione scelta: una città rinata dal suo osmotico rapporto tra industria e natura, dove del primo rimane solo l’azione e del secondo la visione. La rinascita è possibile solo se ci si pone un obiettivo: per rinascere, bisogna “ri-uscire”.

Pittsburgh è un ricordo degli studi di Arte e Architettura. È la città natale di Keith Haring e Andy Warhol e della sua (filosofica) trasformazione “industriale” dell’arte, accessibile alle masse, ripetibile, replicabile, diretta e non esclusiva. Un territorio in cui F.L. Wright progettò e realizzò “la casa sulla cascata” in cui la natura entra nell’architettura, detta le sue regole, impone i suoi colori, i suoi materiali; la pietra bruna e un verde fitto e denso.

Lou deve venire al mondo per una seconda volta, imparare a respirare a comminare e muoversi nella sua nuova realtà.

Fango Rosso è anche solitudine, cambiamento, riscatto e perdita. Lou conosce molto bene la perdita: il padre suicida, prima che lui nascesse e la madre vittima di un grave infortunio sul lavoro, e poi la perdita del nonno. Seguendo le chiavi di un misterioso rapimento, l’autore ci catapulta in un passato lontano, ancestrale, costellato di antiche civiltà che hanno colonizzato il pianeta con l’aiuto di un manufatto magico. È un grande libro di pietra passato di mano, tra il ‘700 all’800, dai pirati dei Caraibi ai soldati della guerra di secessione (tutti antenati di Lou) che lo chiamavano Big Coin.

Il fango rosso è l’elemento di congiunzione, il punto d’incontro tra l’ancestrale passato di Lou e le sue intime tragedie personali. È l’elemento, il fuoco, l’olocausto utilizzato dai seguaci di Moloch (i Vigilanti o Angeli caduti) per riportare in vita il loro Dio, credendo che nei poteri magici del libro possano trovare il loro scopo. Lou sarà investito da eventi giganteschi che lo metteranno alla prova e più volte lo faranno vacillare rischiando finanche di portarlo alla morte.

Il tema più profondo è però secondo l’autore il tema della “solitudine”:

La solitudine è una consapevole rinuncia; al contatto umano, al bisogno di un abbraccio, al calore di una persona vicina. È un “saldo” che dobbiamo sempre saper calcolare. Solitudine è anche scegliere; il silenzio, la contemplazione, il rifiuto del chiacchiericcio, scegliere se stessi rispetto alle persone o ad alcune di esse”.

Nel caso di Lou, la solitudine è una presunzione, una scorciatoia, una strada facile, una “non-azione” per rifiutare una reazione, per non farsi coinvolgere troppo, per paura o per pigrizia. Gli eventi, suo malgrado, lo porteranno alla convinzione di aver pensato tutto, fino a quel momento, nel modo sbagliato.

Leggi anche:

Inferno dentro – Il thriller realizzato con il metodo Scrittura Efficace sbarca in RAI

Inferno dentro – Descrizione del libro

author-avatar

About Valerio Carbone

Dottore di Ricerca Ph.D. in Filosofia e laureato in Psicologia clinica. Ha collaborato con l'Università degli Studi di Roma Tre e alla rivista accademica Consecutio Temporum. Diplomato al C.e.t. come autore di testi musicali, nel 2012 ha prodotto in collaborazione con lo studio SoundMakers e l'etichetta indipendente SubTerra il disco di canzoni inedite Wittgenstein-Haus. È ideatore del personaggio Fruitore Di Nonsense , protagonista di serate d'intrattenimento culturale, racconti e "stati mentali". Cofondatore nel 2010 di Edizioni Haiku, nel cui catalogo ha pubblicato il racconto d'avanguardia "La confusione chiara" (2010) tradotto anche in francese, spagnolo, portoghese e inglese, la silloge "Lode a Mishima e a Majakovskij" (2011, insieme a Flavio Carlini) e soprattutto "Il mercante d'acqua" (2015), romanzo di formazione di ambientazione distopica sci-fi che gli vale numerosi riconoscimenti a livello nazionale. È stato cofondatore e collaboratore della web-magazine b-Hop nel 2014. Dopo una serie di eventi teatrali, ha pubblicato nel 2017 la raccolta poetica "Ordalia. Trentatré liriche di rinascita" (Prospero Editore) e l'antologia di racconti "Il fantastico mondo di Fruitore Di Nonsense" (Edizioni Efesto). Ha partecipato e organizzato diverse iniziative di reading pubblici in tutta Italia. È stato membro del collettivo poetico A.s.m.a.

Back to list

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *