Scrittura Creativa: un esercizio pratico facile e divertente

Breve esercizio di scrittura creativa: 1. Prendiamo un libro del tutto casualmente dalla nostra libreria personale. 2. Scriviamo l’incipit del libro su un documento di testo, le prime righe, nulla di più. 3. Prendiamo un secondo libro ancora una volta casualmente dalla libreria. 4. Scriviamo in calce al testo precedente le ultime righe del libro, … Leggi tutto

Incipit significato: cosa è, e come si scrive? Alcuni esempi pratici

incipit significato

Spesso è difficile spigare a parole il significato di un incipit. Per cominciare, prenderemo ad esempio, uno degli incipit più famosi del mondo, tratto ovviamente dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, il padre della lingua italiana. Un incipit del genere è straordinario perché capace al tempo stesso di coinvolgere e introdurre la storia che stiamo … Leggi tutto

Tutti i personaggi sono uguali (ma alcuni sono più uguali degli altri)

Per le regole della scrittura creativa, non tutti i personaggi sono uguali. No, non è un’ovvietà. Esistono personaggi più uguali degli altri, o meglio, più anonimi: personaggi non interattivi, che non portano avanti la storia, che non sono veicolo della trama. In realtà i personaggi di questa seconda natura non sono personaggi, ma sono “macchiette”, … Leggi tutto

Fango rosso, il romanzo d’esordio di Rino Mazzanti

Un thriller esoterico di formazione: il viaggio di Lou Caswan per ritrovare se stesso Esce il 30 ottobre per Edizioni Haiku la road novel FANGO ROSSO, opera prima di Rino Mazzanti. Un romanzo di viaggio, un thriller dalle forti coloriture esoteriche ma anche, in realtà, un romanzo di formazione. Il romanzo nasce con la collaborazione … Leggi tutto

Tra matematica e fisica, una storia italiana nel nuovo libro di Judith Goodstein

I matematici italiani che ispirarono a Einstein la relatività generale La relatività generale ? stata teorizzata da Albert Einstein ma i risultati del grande fisico tedesco sono stati possibili solo grazie all?utilizzo delle ricerche innovative di due matematici famosi italiani: Gregorio Ricci Curbastro e Tullio Levi-Civita. Piergiorgio Odifreddi cura la prefazione di questo volume appena … Leggi tutto

La saggezza del camaleonte: un saggio su Facebook di Lorenzo Ciavoni

La prima leggi di Kranzberg ci dice che la tecnologia non è mai né buona, né cattiva, ma nemmeno neutrale. Da questo presupposto nasce il saggio autobiografico sul mondo della comunicazione e dei Social del giovane imprenditore romano Lorenzo Ciavoni, La saggezza del camaleonte, seconda opera appena pubblicata per Bibliotheka Edizioni (7 luglio 2020). Attraverso … Leggi tutto

Cos’è un blog letterario? Come promuovere le nostre opere

Negli ultimi anni c’è stata una consistente proliferazione di blog che si occupano di letteratura e letteratura. Sono i cosiddetti “litblog”. Alcuni sono dei veri e propri laboratori creativi, dove l’autore emergente racconta di sé e delle sue letture. Altri hanno un taglio più critico e sono curati da redattori o addetti ai lavori, finanche … Leggi tutto

Come scegliere la nostra casa editrice?

4 parametri da non dimenticare Una volta stabilito il nostro progetto letterario, e portata a termine la stesura del nostro romanzo o della nostra antologia da presentare, diventa fondamentale capire a chi rivolgersi. Insomma, qual è la casa editrice che fa per me? In questo vecchio video (ma sempre attualissimo), Valerio Carbone, autore e responsabile … Leggi tutto