Quanto dovrebbe essere lungo un capitolo?

Non esistono vere e proprie regole per identificare la lunghezza perfetta dei capitoli di un romanzo. Un autore non dovrebbe nemmeno darsi delle regole ben definite in merito: si tratta di uno di quegli elementi che in parte è dettato dalla sensazione in parte dalla necessità di suddividere in mini-storie la vicenda complessiva del romanzo. … Leggi tutto

Come creare un protagonista diverso da se stesso

Una buona, anzi ottima prassi per uno scrittore è cercare di costruire personaggi che siano diversi da se stessi. Con questo ovviamente non intendo che i personaggi delle proprie opere con contengano sprazzi della personalità o del vissuto dell’autore – cosa che ritengo inevitabile e anche giusta – ma che limitarsi a costruire esclusivamente personaggi … Leggi tutto

Consigli di scrittura dai maestri: Stephen King

Il mesterie dello scrittore raccontato da uno degli autori più letti e amati al mondo Stephen King, nel suo On writing. Autobiografia di un mestiere (2000) descrive la scrittura come una sorte di “triangolo semiotico” tra lo scrittore, il libro e il lettore. Questi tre agenti vivono in una trasmissione e ricezione continua, al di … Leggi tutto

“Inferno dentro”: su RaiUno il romanzo realizzato col metodo Scrittura Efficace

Inferno dentro dell’esordiente Claudio Marcaccini è un piccolo gioiello noir pubblicato dalle Edizioni Haiku (2018): scrittura intensa e capacità di coinvolgimento del lettore in un’ambientazione d’eccezione, la “Roma nera” di cui nessuno parla. La novità è che il romanzo di Marcaccini, realizzato con il metodo Scrittura Efficace è apprezzato da molti esperti di settore. Il libro è stato inoltre presentato al Caffé di RaiUno, nella puntata di sabato 27 aprile 2019. Un bel colpo per un esordiente! (qui per vedere la puntata su Ray Play)

Roma è ricca di storia, splendore, arte, ma anche di piccoli e grandi orrori quotidiani. Lo sa bene Rolando Lanzi, ispettore di polizia esperto, ostinato e ribelle, quotidianamente alle prese con prostituzione, bande di quartiere, omicidi efferati e lo squallore delle periferie della capitale. Da anni Rolando conduce indagini non autorizzate sul caso archiviato della morte di sua moglie, Marzia, scomparsa in circostanze misteriose. Una svolta inaspettata lo porterà a immergersi nel lato più oscuro della città, tra le sette esoteriche più radicali, in una strada spianata tra Roma e l’Inferno stesso, dove la caparbietà non sempre è sufficiente per salvare l’anima.

Leggi anche – L’esordio di Davide Latini e del suo “dio perdente”

Le convizioni sbagliate dell’aspirante scrittore

Perché l’autore è in crisi ancor prima di cominciare? Scrivere un libro non è affatto una cosa semplice. Richiede tempo, dedizione, tanta fatica e spesso la sofferenza di mettere a nudo le proprie emozioni. Terminato l’estenuante percorso della scrittura, il passo successivo è quello di trovare una pubblicazione capace di valorizzare i nostri sforzi. Vogliamo … Leggi tutto

Il patto narrativo: la promessa che facciamo ai nostri lettori

Un patto fondato sulla coerenza e la verosimiglianza Abbiamo già sentito parlare della “sospensione dell’incredulità“. Che cos’è? Conosciuta anche come “contratto scrittore-lettore“, oppure “patto narrativo” è una specie di “accordo” non scritto fra un autore e il suo pubblico. Come ogni contratto prevede responsabilità e crediti reciproci. Vediamo anzitutto il discorso dal punto di vista … Leggi tutto

Corsi di scrittura creativa: quando sono nati in Italia?

Strumenti imprescindibili per gli aspiranti scrittori: come e perché nascono i corsi di scrittura creativa in Italia Ormai si parla sempre di più di corsi di scrittura creativa, in tutte le salse: tecniche, scuole, incontri esperienziali di qualsiasi tipo, ecc. Ma come nasce la vera scrittura creativa, ovvero l’approccio tecnico alla scrittura, nel nostro Paese? … Leggi tutto

Quando le parole fanno bene: la scrittura come terapia

La scrittura terapeutica ed emotiva Per lo psicologo statunitense James Pennebaker la scrittura è uno strumento personale che permette un’elaborazione cognitiva ed emozionale di una narrazione coesa, coerente della propria storia autobiografica, e ha una ricaduta benefica sulla salute. Il punto di vista della psicologia Parlare di “scrittura terapeutica” significa riconoscere che i danni provocati … Leggi tutto