Fango rosso, il romanzo d’esordio di Rino Mazzanti

Un thriller esoterico di formazione: il viaggio di Lou Caswan per ritrovare se stesso Esce il 30 ottobre per Edizioni Haiku la road novel FANGO ROSSO, opera prima di Rino Mazzanti. Un romanzo di viaggio, un thriller dalle forti coloriture esoteriche ma anche, in realtà, un romanzo di formazione. Il romanzo nasce con la collaborazione … Leggi tutto

Tra matematica e fisica, una storia italiana nel nuovo libro di Judith Goodstein

I matematici italiani che ispirarono a Einstein la relatività generale La relatività generale ? stata teorizzata da Albert Einstein ma i risultati del grande fisico tedesco sono stati possibili solo grazie all?utilizzo delle ricerche innovative di due matematici famosi italiani: Gregorio Ricci Curbastro e Tullio Levi-Civita. Piergiorgio Odifreddi cura la prefazione di questo volume appena … Leggi tutto

La saggezza del camaleonte: un saggio su Facebook di Lorenzo Ciavoni

La prima leggi di Kranzberg ci dice che la tecnologia non è mai né buona, né cattiva, ma nemmeno neutrale. Da questo presupposto nasce il saggio autobiografico sul mondo della comunicazione e dei Social del giovane imprenditore romano Lorenzo Ciavoni, La saggezza del camaleonte, seconda opera appena pubblicata per Bibliotheka Edizioni (7 luglio 2020). Attraverso … Leggi tutto

Come NON presentare il proprio libro a un editore

Presentare il proprio libro a un editore

I segreti per centrare il nostro obiettivo editoriale Avete seguito tutti i consigli di Scrittura Efficace e siete molto soddisfatti del risultat finale? Ora arriva la parte più difficile (un’altra!): presentare il libro a un editore. In modo con-vincente. Scrivere una “lettera di presentazione” non è mai facile: il rischio di essere noiosi e banali … Leggi tutto

Cos’è un blog letterario? Come promuovere le nostre opere

Negli ultimi anni c’è stata una consistente proliferazione di blog che si occupano di letteratura e letteratura. Sono i cosiddetti “litblog”. Alcuni sono dei veri e propri laboratori creativi, dove l’autore emergente racconta di sé e delle sue letture. Altri hanno un taglio più critico e sono curati da redattori o addetti ai lavori, finanche … Leggi tutto

Come scegliere la nostra casa editrice?

4 parametri da non dimenticare Una volta stabilito il nostro progetto letterario, e portata a termine la stesura del nostro romanzo o della nostra antologia da presentare, diventa fondamentale capire a chi rivolgersi. Insomma, qual è la casa editrice che fa per me? In questo vecchio video (ma sempre attualissimo), Valerio Carbone, autore e responsabile … Leggi tutto

5 libri (sulla scrittura) da non perdere

Ci avete sentito parlare senza sosta nei video o nei podcast di Campbell, Vogler e Syd Field, insomma i pilastri della scrittura creativa. Abbiamo prodotto anche dei video-corsi sulla scrittura secondo il metodo del viaggio dell’eroe e sulla struttura in tre atti! Oggi vogliamo tirar fuori dal cilindro altri libri imperdibili per chi si avvicina … Leggi tutto

Editing o correzione bozze: che differenza c’è?

Prima della pubblicazione, il nostro romanzo deve passare attraverso due fasi fondamentali ma ben distinte fra loro (anche se spesso si fa ancora molta confusione tra le due). Una è l’editing, ovvero la verifica approfondita del testo che viene spesso accompagnata da una riscrittura assistita di alcune parti. La correzione di bozze, contrariamente, rappresenta un’ulteriore … Leggi tutto