Dialoghi di qualità. Quali accorgimenti per i nostri personaggi?

Qual è la funzione di un dialogo efficace? Scrivere dialoghi efficaci fa la differenza per il nostro racconto o il nostro romanzo. Nessuna paura se ancora abbiamo delle difficoltà, perché scrivere dialoghi di qualità è davvero tra le cose più difficili per ogni narratore. Il fatto è che nella vita reale, nella nostra vita di … Leggi tutto

3 modi per essere scrittori più produttivi

Prendiamo le mosse dalla live del martedì del 25 febbraio per approfondire uno dei temi saltati fuori durante la chiacchierata sulla struttura e il metodo. Come possiamo aumentare la nostra produttività come scrittori? A noi piace scrivere ma abbiamo pochissimo tempo a disposizione, o magari tendiamo a procrastinare e disperdere le energie. Come possiamo gestire … Leggi tutto

5 libri (sulla scrittura) da non perdere

Ci avete sentito parlare senza sosta nei video o nei podcast di Campbell, Vogler e Syd Field, insomma i pilastri della scrittura creativa. Abbiamo prodotto anche dei video-corsi sulla scrittura secondo il metodo del viaggio dell’eroe e sulla struttura in tre atti! Oggi vogliamo tirar fuori dal cilindro altri libri imperdibili per chi si avvicina … Leggi tutto

Gli errori più comuni nel raccontare una storia (e come evitarli)

Durante gli ultimi dieci anni, immerso nell’oceano dell’editoria, ho divorato decine e decine di manoscritti di autori emergenti, a volte tirando fuori delle perle interessanti, a volte leggendo e rileggendo stereotipi e banalità. Tra gli errori comuni di un autore emergente esistono alcune descrizioni, situazioni e archetipi capaci di deflagrare la sospensione dell’incredulità del lettore e … Leggi tutto

Come troviamo il tempo per scrivere?

Dopo la pubblicazione dell’articolo sull’ottimizzazione del tempo per genitori scrittori, abbiamo ricevuto vari commenti e messaggi il cui contenuto può essere riassunto come: “non serve essere genitori, già non ho tempo per scrivere ora senza marmocchi in mezzo!” Verissimo. Viviamo una vita frenetica e ogni minuto libero sembra una conquista. In fondo la giornata è … Leggi tutto

“Story Concept”, “Subplot” e “Foreshadowing”: altri strumenti del mestiere

corsi di scrittura creativa

Il punto di partenza della nostra storia è definito “story concept”, ovvero l’idea complessiva che sintetizza la storia stessa. Lo “story concept” è però anche lo scopo della storia, ci? che la rende diversa dalle le altre, che la caratterizza. Il tema della storia viene generalmente compendiato in una sola linea di testo. Pertanto, lo … Leggi tutto

Cambia il contesto, cambia l’atmosfera: Terzo passaggio di un esempio di scrittura

È la ciliegina sulla torta per rendere il nostro romanzo una bomba di emozioni pronta ad esplodere. Se infatti ciò che succede al nostro personaggio trasmette un’emozione generica, è il contesto a renderla specifica. Dopo aver capito che è importante non annoiare il nostro lettore e aver compreso il contesto emozionale, è il momento di … Leggi tutto

Il “problema scatenante” e l’andamento emotivo della storia

Il protagonista di una storia deve necessariamente relazionarsi con un problema da affrontare. Il modo in cui sceglie di agire (o non agire) e le soluzioni che adotterà (o sceglierà di non adottare) rappresentano in tutto e per tutto la storia stessa che stiamo raccontando. Il ritmo della narrazione segue il mondo interiore del protagonista, … Leggi tutto