Un compendio di analisi teoriche e strumenti pratici che seguono le componenti fondamentali della narrazione, dalla premessa drammatica al tono di voce, fornendo una panoramica completa e dettagliata sulla metodologia corretta per creare storie efficaci e coinvolgenti. 

Il libro attraversa i principi del metodo e le indicazioni tecniche fondamentali, offre inoltre delle schede pratiche per l’auto-valutazione e la correzione di errori strutturali.

In questo modo, la guida fornisce le informazioni necessarie per entrare in possesso di tutti gli strumenti per costruire uno storytelling efficace, che possiamo utilizzare per costruire racconti, romanzi, sceneggiature, o perfezionare la comunicazione in vari ambiti, come quelli aziendali, educativi o politici. Il manuale permette di acquisire le conoscenze necessarie per creare storie di successo.

Per ogni professione che si vuole intraprendere è necessario percorrere specifiche tappe al fine di raggiungere il proprio obiettivo. La scrittura non fa eccezione. Molti aspiranti autori non ritengono importante imparare le basi del mestiere e sottovalutano il percorso necessario a professionalizzarsi, andando incontro a frustrazioni di ogni tipo.

L’Agenda dello scrittore di Scrittura Efficace è uno strumento fondamentale per ogni autore emergente.

Raccoglie tecniche di scrittura creativa, esercizi e strumenti efficaci, offre informazioni essenziali per entrare nel  mondo dell’editoria italiana e spiega con chiarezza e nei dettagli tutto il percorso che un aspirante scrittore deve compiere. Insegna a rapportarsi con agenti ed editori, e raccoglie oltre 300 contatti utili per iniziare il proprio viaggio in modo professionale ed efficace.

La scrittura creativa, per definizione, si nutre di esperienza. Per questo può avere un valore emotivo e terapeutico.

In questo manuale pratico, ricco di esercizi, affrontiamo tecniche e metodi per esprimere se stessi tramite la scrittura emotiva, un processo fondamentale sia per migliorare la propria scrittura sia per conoscere se stessi ed esprimere le proprie emozioni sulla carta. Il manuale parte dalla teoria di base del metodo, ma si sofferma soprattutto sulla praticità della scrittura emotiva. Avere una teoria di riferimento è infatti sempre importante, eppure ognuno racconta (e deve raccontare) anzitutto la propria storia.

Sentite il bisogno di scrivere ma pensate di non esserne in grado? Pensate che la scrittura sia un lavoro enorme?

Sentite la testa piena di tante idee ma non sapete come metterle in fila e creare una storia? Vi piacerebbe trovare un metodo per scrivere le storie che sognate?

Se la vostre risposte sono tutte “sì”, non siete soli. Anzi, la compagnia non vi manca! Ma oltre ai “sì” c’è anche una bella notizia: c’è un modo per risolvere il problema. Basta continuare a leggere questo manuale estremamente accessibile.