Come NON presentare il proprio libro a un editore

Presentare il proprio libro a un editore

I segreti per centrare il nostro obiettivo editoriale Avete seguito tutti i consigli di Scrittura Efficace e siete molto soddisfatti del risultat finale? Ora arriva la parte più difficile (un’altra!): presentare il libro a un editore. In modo con-vincente. Scrivere una “lettera di presentazione” non è mai facile: il rischio di essere noiosi e banali … Leggi tutto

Perché non basta avere una buona idea. Ragionamento in 4 punti

1 Essere degli scrittori in gamba può non bastare. Ma naturalmente non si può prescindere da questo dato. Eppure non è così scontato rapportarsi con aspiranti autori che hanno tutto tranne il know how dello scrivere. Scrittori che in alcuni casi non hanno letto neppure cento libri nella propria vita. E che, nonostante questo magari … Leggi tutto

Sfatiamo 5 miti sull’Editing (Parola di un autore)

Nella vita abbiamo poche convinzioni, e spesso profondamente sbagliate. Anche se abbiamo qualche esperienza con il mondo editoriale, inutile negarlo, non sappiamo mai veramente cosa stiamo facendo quando ci avventuriamo nel mercato dei libri. Così ci affidiamo al sentito dire, perché spesso trovare informazioni chiare e professionali sull’argomento diventa una vera impresa. Si dice ad … Leggi tutto

“Inferno dentro”: su RaiUno il romanzo realizzato col metodo Scrittura Efficace

Inferno dentro dell’esordiente Claudio Marcaccini è un piccolo gioiello noir pubblicato dalle Edizioni Haiku (2018): scrittura intensa e capacità di coinvolgimento del lettore in un’ambientazione d’eccezione, la “Roma nera” di cui nessuno parla. La novità è che il romanzo di Marcaccini, realizzato con il metodo Scrittura Efficace è apprezzato da molti esperti di settore. Il libro è stato inoltre presentato al Caffé di RaiUno, nella puntata di sabato 27 aprile 2019. Un bel colpo per un esordiente! (qui per vedere la puntata su Ray Play)

Roma è ricca di storia, splendore, arte, ma anche di piccoli e grandi orrori quotidiani. Lo sa bene Rolando Lanzi, ispettore di polizia esperto, ostinato e ribelle, quotidianamente alle prese con prostituzione, bande di quartiere, omicidi efferati e lo squallore delle periferie della capitale. Da anni Rolando conduce indagini non autorizzate sul caso archiviato della morte di sua moglie, Marzia, scomparsa in circostanze misteriose. Una svolta inaspettata lo porterà a immergersi nel lato più oscuro della città, tra le sette esoteriche più radicali, in una strada spianata tra Roma e l’Inferno stesso, dove la caparbietà non sempre è sufficiente per salvare l’anima.

Leggi anche – L’esordio di Davide Latini e del suo “dio perdente”

La pedagogia culturale di Italo Calvino: 50 libri consigliati per i ragazzi

Leggere per scrivere: i consigli di un grande maestro L’amatissimo Italo Calvino, l’esempio di scrittore totale del Novecento italiano, il classico “scrittore intellettuale”, lo scrittore per i libri degli altri (quante sono le quarte di copertina che ha scritto il nostro?) ha curato, tra le altre cose, per molti anni i titoli della Biblioteca Giovani … Leggi tutto

Un popolo di scrittori (ma senza lettori)

Nell’ultimo biennio il settore editoriale in Italia risulta essere in crescita A giudicare dai dati Istat sulla lettura, infatti, dal 2016 al 2018 si è passati da un 43% di lettori a un 48% di lettori tra la popolazione italiana. Ma che cosa significa essere lettori? Significa, nel caso, che il 48% degli intervistati ha … Leggi tutto