Quando non bisogna credere a chi scrive: il narratore inaffidabile

Un narratore si dice inaffidabile (o inattendibile) quando la narrazione utilizzata è volta a conferire allo svolgimento della trama una sorta di confusione, indeterminatezza o incertezza. È una tecnica molto funzionale a creare pathos, suspense, coinvolgimento, a instillare un dubbio continuo in chi ci legge; dunque un suo uso sapiente è davvero molto apprezzabile. Stiamo … Leggi tutto

Il patto narrativo: la promessa che facciamo ai nostri lettori

Un patto fondato sulla coerenza e la verosimiglianza Abbiamo già sentito parlare della “sospensione dell’incredulità“. Che cos’è? Conosciuta anche come “contratto scrittore-lettore“, oppure “patto narrativo” è una specie di “accordo” non scritto fra un autore e il suo pubblico. Come ogni contratto prevede responsabilità e crediti reciproci. Vediamo anzitutto il discorso dal punto di vista … Leggi tutto