3 modi per essere scrittori più produttivi

Prendiamo le mosse dalla live del martedì del 25 febbraio per approfondire uno dei temi saltati fuori durante la chiacchierata sulla struttura e il metodo. Come possiamo aumentare la nostra produttività come scrittori? A noi piace scrivere ma abbiamo pochissimo tempo a disposizione, o magari tendiamo a procrastinare e disperdere le energie. Come possiamo gestire … Leggi tutto

5 libri (sulla scrittura) da non perdere

Ci avete sentito parlare senza sosta nei video o nei podcast di Campbell, Vogler e Syd Field, insomma i pilastri della scrittura creativa. Abbiamo prodotto anche dei video-corsi sulla scrittura secondo il metodo del viaggio dell’eroe e sulla struttura in tre atti! Oggi vogliamo tirar fuori dal cilindro altri libri imperdibili per chi si avvicina … Leggi tutto

Quanto dovrebbe essere lungo un capitolo?

Non esistono vere e proprie regole per identificare la lunghezza perfetta dei capitoli di un romanzo. Un autore non dovrebbe nemmeno darsi delle regole ben definite in merito: si tratta di uno di quegli elementi che in parte è dettato dalla sensazione in parte dalla necessità di suddividere in mini-storie la vicenda complessiva del romanzo. … Leggi tutto

Il patto narrativo: la promessa che facciamo ai nostri lettori

Un patto fondato sulla coerenza e la verosimiglianza Abbiamo già sentito parlare della “sospensione dell’incredulità“. Che cos’è? Conosciuta anche come “contratto scrittore-lettore“, oppure “patto narrativo” è una specie di “accordo” non scritto fra un autore e il suo pubblico. Come ogni contratto prevede responsabilità e crediti reciproci. Vediamo anzitutto il discorso dal punto di vista … Leggi tutto