Scrittura Creativa: un esercizio pratico facile e divertente

Breve esercizio di scrittura creativa: 1. Prendiamo un libro del tutto casualmente dalla nostra libreria personale. 2. Scriviamo l’incipit del libro su un documento di testo, le prime righe, nulla di più. 3. Prendiamo un secondo libro ancora una volta casualmente dalla libreria. 4. Scriviamo in calce al testo precedente le ultime righe del libro, … Leggi tutto

Incipit significato: cosa è, e come si scrive? Alcuni esempi pratici

incipit significato

Spesso è difficile spigare a parole il significato di un incipit. Per cominciare, prenderemo ad esempio, uno degli incipit più famosi del mondo, tratto ovviamente dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, il padre della lingua italiana. Un incipit del genere è straordinario perché capace al tempo stesso di coinvolgere e introdurre la storia che stiamo … Leggi tutto

Tutti i personaggi sono uguali (ma alcuni sono più uguali degli altri)

Per le regole della scrittura creativa, non tutti i personaggi sono uguali. No, non è un’ovvietà. Esistono personaggi più uguali degli altri, o meglio, più anonimi: personaggi non interattivi, che non portano avanti la storia, che non sono veicolo della trama. In realtà i personaggi di questa seconda natura non sono personaggi, ma sono “macchiette”, … Leggi tutto

Dialoghi di qualità. Quali accorgimenti per i nostri personaggi?

Qual è la funzione di un dialogo efficace? Scrivere dialoghi efficaci fa la differenza per il nostro racconto o il nostro romanzo. Nessuna paura se ancora abbiamo delle difficoltà, perché scrivere dialoghi di qualità è davvero tra le cose più difficili per ogni narratore. Il fatto è che nella vita reale, nella nostra vita di … Leggi tutto

“Story Concept”, “Subplot” e “Foreshadowing”: altri strumenti del mestiere

corsi di scrittura creativa

Il punto di partenza della nostra storia è definito “story concept”, ovvero l’idea complessiva che sintetizza la storia stessa. Lo “story concept” è però anche lo scopo della storia, ci? che la rende diversa dalle le altre, che la caratterizza. Il tema della storia viene generalmente compendiato in una sola linea di testo. Pertanto, lo … Leggi tutto

Cambia il contesto, cambia l’atmosfera: Terzo passaggio di un esempio di scrittura

È la ciliegina sulla torta per rendere il nostro romanzo una bomba di emozioni pronta ad esplodere. Se infatti ciò che succede al nostro personaggio trasmette un’emozione generica, è il contesto a renderla specifica. Dopo aver capito che è importante non annoiare il nostro lettore e aver compreso il contesto emozionale, è il momento di … Leggi tutto

Il “problema scatenante” e l’andamento emotivo della storia

Il protagonista di una storia deve necessariamente relazionarsi con un problema da affrontare. Il modo in cui sceglie di agire (o non agire) e le soluzioni che adotterà (o sceglierà di non adottare) rappresentano in tutto e per tutto la storia stessa che stiamo raccontando. Il ritmo della narrazione segue il mondo interiore del protagonista, … Leggi tutto

Che cos’è il contrasto emozionale? Un esempio di scrittura

Abbiamo il nostro protagonista, la situazione di partenza e il conflitto: la storia deve, a questo punto, prendere una nuova direzione, per non rischiare di annoiare. Con la dovuta astuzia si dovrà di nuovo operare in merito a un cambio di valori, creando alternanza tra emozioni positive e negative. Se si è passati da una … Leggi tutto