Cambia il contesto, cambia l’atmosfera: Terzo passaggio di un esempio di scrittura

È la ciliegina sulla torta per rendere il nostro romanzo una bomba di emozioni pronta ad esplodere. Se infatti ciò che succede al nostro personaggio trasmette un’emozione generica, è il contesto a renderla specifica. Dopo aver capito che è importante non annoiare il nostro lettore e aver compreso il contesto emozionale, è il momento di … Leggi tutto

Che cos’è il contrasto emozionale? Un esempio di scrittura

Abbiamo il nostro protagonista, la situazione di partenza e il conflitto: la storia deve, a questo punto, prendere una nuova direzione, per non rischiare di annoiare. Con la dovuta astuzia si dovrà di nuovo operare in merito a un cambio di valori, creando alternanza tra emozioni positive e negative. Se si è passati da una … Leggi tutto

Suscitare emozioni nel lettore, come fare? Parola d’ordine: non annoiare

Uno degli aspetti fondamentali nella stesura di un manoscritto è la capacità di saper emozionare il lettore. Senza un adeguato coinvolgimento emotivo, la storia rischia di avere poco mordente e non attirare l?attenzione di chi ci legge, rischiando pericolosamente l’effetto “indifferenza”. Per ovviare a questo problema esistono delle tecniche, semplici nella loro memorizzazione ma non … Leggi tutto

Rendiamo un testo più emotivo. Un esercizio di scrittura creativa

Un esercizio di scrittura creativa semplice semplice: utilizzare il testo seguente arricchendolo con parole e immagini sensoriali e metafore: “Prendo la metro, compio 6 fermate, il vagone è molto affollato. Scendo e cammino verso l’ufficio. Mi fermo al bar per fare colazione. Mi accorgo di aver dimenticato il portafoglio. Faccio segnare sul mio conto. La … Leggi tutto

Parliamo di “piramide narrativa”

Chi, Cosa, Quando, Dove e Perché sono le domande classiche del giornalismo. Ma in realtà questo è uno schema di semplificazione che può aiutarci a narrare la nostra vicenda anche per ciò che concerne la dimensione letteraria. Capita fin troppo spesso infatti che, in balia della nostra “smania scrivens”, non riusciamo a padroneggiare adeguatamente tutti … Leggi tutto

Quando le parole fanno bene: la scrittura come terapia

La scrittura terapeutica ed emotiva Per lo psicologo statunitense James Pennebaker la scrittura è uno strumento personale che permette un’elaborazione cognitiva ed emozionale di una narrazione coesa, coerente della propria storia autobiografica, e ha una ricaduta benefica sulla salute. Il punto di vista della psicologia Parlare di “scrittura terapeutica” significa riconoscere che i danni provocati … Leggi tutto