SCRIVERE È UNA PASSIONE E UN’ARTE
MA RICHIEDE PROFESSIONALITÀ E COMPETENZA.

I nostri corsi sono strutturati per un facile accesso a tutti i livelli. Il nostro interesse è offrire contenuti di alta qualità, aggiornati con le più moderne tecniche di storytelling e ricerche sui testi. Se vuoi approfondire la tua conoscenza del mondo della scrittura creativa, o se stai proprio ora iniziando a entrare in questo bellissimo mondo, sei nel posto giusto!

Il Nostri Corsi

Ascolta tutti i nostri podcast

La Scrittura Emotiva

Come veicolare emotivamente contenuti, messaggi e valori nelle nostre storie.​

La Scrittura Emotiva è una forma particolarmente riuscita di espressività, capace di veicolare emotivamente contenuti, messaggi e valori. La scrittura ha quasi sempre bisogno di una carica emotiva propria, capace di provocare o ambire a un coinvolgimento emozionale ed empatico nel lettore.

Storytelling in Tre Atti

La struttura di ogni trama​

Ragionare in termini di struttura e di pianificazione dei momenti di una trama è una strategia efficace per portare avanti il nostro romanzo. Di contro la scrittura di getto, seguendo cioè solamente l'ispirazione del momento, pur non essendo un approccio di per sé errato, rende molto più complicato arrivare in fondo a qualsiasi progetto letterario.

Conoscere e sviluppare la creatività

Conoscere il processo creativo, allenarsi alla creatività e superare i blocchi

Molto spesso cadiamo nell’errore di considerare la creatività come una abilità innata, impossibile da ottenere se non si possiede già. In realtà, la creatività è una proprietà comune a tutti, dobbiamo solamente imparare a conoscerla per svilupparla al meglio. Imparare le dinamiche del processo creativo è poi qualcosa di utilissimo anche per chi lavora quotidianamente con la creatività, in modo da combattere eventuali blocchi e periodi poco produttivi che capitano a tutti.

Il viaggio dell’eroe (seguendo Breaking Bad)

Quando si comincia a studiare qualche rudimento di scrittura creativa, il primo metodo che si incontra (e si impara) è quello del “viaggio dell'eroe”, secondo la struttura proposta da Christopher Vogler. Uno studio di storytelling basato sulle ricerche antropologiche di Joseph Campbell. Vogler deostruisce il concetto di “monolito” applicandolo allo storytelling, e offrendo una metodologia d’approccio basilare ma estremamente utile e versatile. Uno strumento fondamentale per chiunque inizi ad approcciarsi sul serio alla scrittura creativa.

Il Nostri Corsi

Ascolta tutti i nostri podcast

La Scrittura Emotiva

Come veicolare emotivamente contenuti, messaggi e valori nelle nostre storie.​

La Scrittura Emotiva è una forma particolarmente riuscita di espressività, capace di veicolare emotivamente contenuti, messaggi e valori. La scrittura ha quasi sempre bisogno di una carica emotiva propria, capace di provocare o ambire a un coinvolgimento emozionale ed empatico nel lettore.

Storytelling in Tre Atti

La struttura di ogni trama​

Ragionare in termini di struttura e di pianificazione dei momenti di una trama è una strategia efficace per portare avanti il nostro romanzo. Di contro la scrittura di getto, seguendo cioè solamente l'ispirazione del momento, pur non essendo un approccio di per sé errato, rende molto più complicato arrivare in fondo a qualsiasi progetto letterario.

Il viaggio dell’eroe (seguendo Breaking Bad)

Quando si comincia a studiare qualche rudimento di scrittura creativa, il primo metodo che si incontra (e si impara) è quello del “viaggio dell'eroe”, secondo la struttura proposta da Christopher Vogler. Uno studio di storytelling basato sulle ricerche antropologiche di Joseph Campbell. Vogler deostruisce il concetto di “monolito” applicandolo allo storytelling, e offrendo una metodologia d’approccio basilare ma estremamente utile e versatile. Uno strumento fondamentale per chiunque inizi ad approcciarsi sul serio alla scrittura creativa.

Conoscere e sviluppare la creatività

Conoscere il processo creativo, allenarsi alla creatività e superare i blocchi

Molto spesso cadiamo nell’errore di considerare la creatività come una abilità innata, impossibile da ottenere se non si possiede già. In realtà, la creatività è una proprietà comune a tutti, dobbiamo solamente imparare a conoscerla per svilupparla al meglio. Imparare le dinamiche del processo creativo è poi qualcosa di utilissimo anche per chi lavora quotidianamente con la creatività, in modo da combattere eventuali blocchi e periodi poco produttivi che capitano a tutti.

LA TUA GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE

Anche tu come noi, avrai forse attraversato alcuni momenti critici:

  • Perché non riesco a tradurre nel modo che vogliamo quell’idea così buona sulla carta?
  • Perché non riesco a trovare un editore serio disposto a puntare su di me?

Nel nostro ebook gratuito rispondiamo a queste e altre domande: abbiamo percorso questa strada e possiamo condividere la nostra esperienza!